NEW MEMOCS WEBSITE. CLICK HERE
Home > Il Centro > Organigramma > Comitato Scientifico
Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico ha il compito di garantire la validità scientifica e culturale delle iniziative promosse dal Centro, coordinando i relativi programmi. In particolare:
1) approva entro il termine di ogni anno solare, sulla base delle proposte avanzate dal Consiglio, a norma dell’art. 8 dello Statuto del Centro, un piano di iniziative rientranti nelle finalità istituzionali del Centro, da attuarsi nel successivo anno solare;;
2) redige, entro il termine di ogni anno solare, una relazione sull’attività svolta dal Centro nell’anno precedente, da trasmettere al Rettore;
3) esprime pareri, vincolanti per il Consiglio, sul curriculum scientifico dei docenti e ricercatori in occasione delle richieste di adesione e sulle proposte di collaborazione internazionale come da art. 4 del Regolamento del Centro.
Il Comitato Scientifico è composto da:
a) rappresentanti dei docenti e ricercatori del Centro, eletti dal Consiglio:
Victor Eremeyev, Rzeszów University of Technology, Poland
Gilles Francfort, Université Paris-Nord, France
Mario Pulvirenti, Università di Roma “La Sapienza”, Italy
David Steigmann, University of California at Berkeley, U.S.A.
Samuel Forest, Centre des Matériaux, MINES Paristech, France
b) esperti, italiani o stranieri di alta qualificazione e con specifica competenza nelle tematiche del Centro:
Pierre Seppecher, Université du Sud Toulon-Var, France
Tomasz Lekszycki, Warsaw University of Technology, Poland
Tudor Ratiu, Shanghai Jiao Tong University, China
Anna De Masi, Università degli Studi dell’Aquila, Italy
c) membro nominato dalla Fondazione MemocS:
Yves Rémond, Université de Strasbourg, France
Il Comitato Scientifico dura in carica quattro anni accademici, senza limiti al numero di mandati consecutivi espletabili dai membri di cui ai punti b), c) e d).
Ricordiamo che la composizione del Comitato scientifico dal 2012 al 2016 è stata la seguente:
Francesco dell’Isola, Sapienza Università di Roma, Italy, Mario Pulvirenti, Università degli Studi dell’Aquila, Italy, Pierre Seppecher, Université du Sud Toulon-Var, France, Bruno Rubino, Università degli Studi dell’Aquila, Italy, Félix Darve, Institut National Polytechnique de Grenoble, France, David Steigmann, University of California at Berkeley, U.S.A., Gilles Francfort, Université Paris-Nord, France, Patrick Selvadurai, McGill University, Montreal, Canada, Peter Markowich, University of Cambridge, UK
.